Sta girando la rete la notizia del titolo, ma anche ad orecchio mi suonava piuttosto male. Così, vestiti i panni di un matematico più bravo di me, ho preso carta e penna per fare due conti (in realtà ho usato la calcolatrice di Google). Partiamo dal miliardo di dollari: 1.000.000.000 $ Convertiamolo in monete da 5 cent che sono 20.000.000.000 (venti miliardi) di monete, già questo mi farebbe dubitare che ci siano così tante monete circolanti negli USA, in pratica sarebbero oltre 60 monete per ogni abitante degli Stati Uniti, abbastanza assurdo.
Sapendo che ciascuna di queste monete pesa 5 grammi avremmo una massa complessiva di 100.000 tonnellate. Sapendo che la portata massima di un TIR è di circa 30 tonnellate (ma facciamo pure 50) non sarebbero 30 TIR ma 2000.
Quindi l’asino è già cascato, facciamo comunque anche il calcolo del volume. Con un diametro di 21,21 mm ed uno spessore di 1,95 avremmo complessivamente 55.000 metri cubi di metallo (senza considerare lo spazio fra le monete): praticamente uno spessore di 11 metri di metallo sopra un campo da calcio.
Sarebbe simpatico lo scherzo da parte di Samsung, ma non è praticabile.
E sarebbe simpatico anche che chi riporta le notizie faccia una botta di conti.
E fu così che, in un tempo nettamente inferiore, il post di commento superò di slancio in numero di tweet (179) il sito nato appositamente per raccogliere tweet (165) e reclamizzato anche tramite comunicati stampa.
(screenshot alle 10.05 del 14/06/12)
P.S.: senza considerare quanti tweet (come quello nello screenshot a destra) sono stati scritti per contestare il sito.
Possiedo un Arc S da qualche mese perché Vodafone non sa contare.
La risposta di Vodafone a chi pensava di ricevere un Nexus S (cliccate sull'immagine per accedere alla storia completa)
Dopo qualche tempo il terminale conferma le mie impressioni iniziali: il display è veramente molto bello, ma il telefono è in molte occasioni poco reattivo, si surriscalda in maniera preoccupante e la memoria si rivela subito stretta. Brutto difetto inoltre è la totale impossibilità di connettersi a internet via wifi al mio router (difetto riconosciuto da Sony Ericsson, ma che rimbalza la colpa su Netgear).
Aggiornamento a ICS
Decido di aspettare l’aggiornamento ad Android 4.0, che prontamente arriva. Ma (vi anticipo) l’aggiornamento non corregge i problemi al wifi e l’effetto friggitrice.
L’aggiornamento è molto semplice, e vi rimando alle istruzioni ufficiali di Sony Ericsson: http://www.sonymobile.com/global-en/software/phones/xperia-arc-s/ – di fatto bisogna installare il software sul PC, collegare il telefono e aspettare. Unica nota, dopo l’installazione consiglio un reset alle impostazioni di fabbrica per evitare alcuni problemi di prestazioni.
L’aggiornamento porta il terminale ad un altro livello. L’interfaccia Sony Ericsson è di fatto la stessa (bruttina) di prima, ma ICS elimina una serie di personalizzazioni della casa che rendevano il tutto poco curato.
Altro neo della UI è la mancanza di un pannello nella barra delle notifiche per disattivare la connessione dati, la wifi e compagnia. SE offre dei widget orrendi e male organizzati, rimuovendo dal sistema quelli nativi. Seriamente: perché lo switch per il roaming e non quello per il 3g?
Widget 3x2 (!?) per la gestione dei controlli di Sony Ericsson
Anche la grafica delle cartelle è terribile:
L'interfaccia delle cartelle di Sony Ericsson. Perché?
La memoria scarseggia, come con la vecchia versione. Questo mi porta a optare per una soluzione drastica: rootare il telefono.
Root Arc S Ice Cream Sandwitch
Attenzione: da questo punto in poi la vostra garanzia non esiste più. Non ci assumiamo responsabilità per danni, incendi, perdite di denaro o social media manager Vodafone che vi bussano alla porta al mattino presto.
Una volta ottenuti i permessi di root la prima cosa da fare è rimuovere tutte le applicazioni non necessarie. Veramente, ragazzi, sembra di essere tornati a quando le aziende imbottivano i PC di programmi malfatti per affermare la loro supremazia sul sistema operativo. Come dite? Lo fanno anche ora? Ah.
(no, seriamente, come vi sentireste se il vostro iPad / iPhone venisse riempito di applicazioni del produttore che non potete disinstallare?)
Ora il vostro Arc S è quanto di più vicino alla normalità possibile, con il firmware originale Sony. Se invece vi sentite particolarmente avventurosi, potete provare la CM9 di FreeXperia qui: http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1356685
Ci sono altre possibilità per migliorare le cose, tra cui installare la nuova home di Sony Ericsson (http://www.xperiablog.net/2012/02/25/xperia-s-home-launcher-and-widgets-leaked/), il power manager widget originale Android e la possibilità di ricompilarvi interamente i sorgenti o di riscrivere Android in C# (ah, lo stanno già facendo!), ma questo è lasciato come esercizio al lettore.
Con tempi record è stato inserito nella nostra Costituzione l’obbligo di pareggio di bilancio (o quanto in burocratichese ci va più vicino).
Quello che però nell’estensione del nuovo articolo 81 della nostra Carta più mi preoccupa è la normativa sull’esercizio provvisorio ovvero:
Le Camere ogni anno approvano con legge il bilancio e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo.
L’esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi.
Per chi non ricordasse (o non avesse mai sentito questa definizione) l’esercizio provvisorio si ha quando non si è riusciti ad approvare la legge finanziaria entro il 31/12 e decorre dal 1° gennaio fino al massimo al 30 aprile consentendo in automatico al governo di spendere 1/12 al mese del bilancio previsto. Negli ultimi anni non siamo mai arrivati a tanto (l’esercizio provvisorio è comunque una notevole difficoltà per il governo e di conseguenza per la relativa maggioranza) ma la nuova norma introduce un sistema di non automatismo.
Veniamo dunque all’ipotesi pratica. Il parlamento, per volontà o per impossibilità, non approva la legge finanziaria sul finire dell’anno (tante volte la legge finanziaria riporta una data fra Natale e Capodanno, più vicino alla seconda che non al primo), cosa si fa?
Con il vecchio articolo 81 si metteva la polvere sotto al tappeto il tempo di fare i botti e poi si ripartiva a discutere per arrivare a conclusione al più presto e comunque entro e non oltre il 30 aprile.
Con la nuova formulazione invece il parlamento che non è riuscito ad approvare la finanziaria deve approvare una legge in cui consente al governo di spendere i soldi indicati nella medesima legge finanziaria non approvata.
Capite l’assurdo? Non c’è accordo sulla legge finanziaria ma dovrebbe esserci comunque sulla possibilità di spendere 1/12 al mese per quattro mesi?
E se per caso non si facesse questa legge per l’esercizio provvisorio?
Avreste già ben chiaro cosa scrivere nella letterina per i Re Magi (o per la Befana se preferite): un biglietto per l’estero sola andata, perché all’Epifania l’Italia non esisterebbe più.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi negare il consenso a tutti i cookie abbandona questa pagina. Maggiori informazioni sono qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.